-
10 Mag
Analisi dei fabbisogni formativi, una prospettiva nuova
Il Dipartimento del Lavoro degli USA stima che il 65% dei bambini che oggi iniziano […]
Leggi -
10 Mag
Il nuovo Regolamento Europeo della Privacy – Il Registro delle attività di trattamento
Che cos’è il Registro delle attività di trattamento dei dati personali? A Maggio 2016, è entrato […]
Leggi -
10 Mag
Scopri i segreti dei grandi venditori
Vi siete mai chiesti come fanno i venditori di successo a far uscire i clienti […]
Leggi -
30 Lug
Quanto conosci il tuo clima aziendale? Come interpretare spirito, umore e sensazioni nella realtà lavorativa
Inizia con una serenità contagiosa La metafora delle condizioni atmosferiche in ambito sociale è una […]
Leggi -
16 Lug
Certificazione delle competenze: un sistema in divenire
La certificazione delle competenze a partire dalla legge 92/2012. Con il decreto legge 13/2013 si […]
Leggi -
06 Lug
Alternanza Scuola Lavoro
Il Consorzio Gamma Servizi sta attivando convenzioni con alcune scuole di Torino e provincia al fine di fornire un supporto agli Istituti nell’individuare opportunità di Alternanza Scuola-Lavoro per i propri studenti già a partire dal prossimo anno scolastico 2018/19. L’attività è svolta nell’ambito della sperimentazione nazionale come da protocollo d’intesa MIUR/ANPAL del 12 ottobre 2017. Il mondo della scuola e quello dell’impresa non sono più considerati come realtà separate bensì integrate tra loro, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e pieno della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi, le modalità ed i tempi dell’apprendimento. Il modello dell’Alternanza Scuola Lavoro si pone l’obiettivo di accrescere la motivazione allo studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo”. Tale condizione garantisce un vantaggio competitivo rispetto a quanti circoscrivono la propria formazione al solo […]
Leggi -
28 Giu
FORMAZIONE 4.0: PUBBLICATE LE DISPOSIZIONI APPLICATIVE
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 143 del 22/06/2018, dopo un lungo periodo di […]
Leggi -
11 Giu
Formazione continua: le parole chiave per le strategie didattiche
Troppo spesso nell’approcciare alla progettazione e gestione di corsi di formazione per lavoratori si tiene […]
Leggi -
05 Mar
Novità Credito d’imposta Formazione 4.0
Fonte: Il Sole 24 ore Si profila un doppio “bonus” sulle spese di formazione per attività 4.0. Il decreto attuativo della misura inserita nella legge di bilancio prevederà la possibilità di utilizzare il credito d’imposta sia sulle spese relative al personale dipendente che partecipa come “allievo” nella formazione, sia sulle spese relative a dipendenti esperti impiegati come “docenti/tutor” dei loro colleghi. È l’elemento centrale del regolamento preparato in queste settimane dal ministero dello Sviluppo economico, un rafforzamento inatteso che magari piacerà meno alle società di formazione ma moltiplica il vantaggio per l’impresa che investe in aggiornamento sulle tecnologie produttive digitali. Il decreto deve ottenere il concerto dei ministeri dell’Economia e del Lavoro e il visto della Corte dei conti […]
Leggi