Servizi in Rete

Finanza d’impresa

Il Consorzio Gamma Servizi offre alla propria clientela consulenza specialistica nel settore finanza attraverso uno staff di professionisti con esperienza pluriennale nel campo e convenzioni operative con primari Istituti di Credito e Società di Leasing. L’intervento del Consorzio prevede l’identificazione dello specifico fabbisogno della clientela, la valutazione dei possibili strumenti attivabili e la proposta delle soluzioni ritenute pi˘ idonee. L’operazione, ordinaria o agevolata, viene seguita dal nostro team sotto tutti gli aspetti: di impostazione, istruttori, negoziali, contrattuali, post-contrattuali, nonchè SAL e collaudi nel caso di programmi di investimento.

Finanza ordinaria

La finanza ordinaria per l’impresa è finalizzata al reperimento di provviste a medio termine dirette a fornire le risorse per far fronte alla seguente tipologia di fabbisogni:

  • ampliamenti della struttura produttiva e immobiliare dell’impresa
  • ammodernamento ed innovazione della dotazione industriale
  • crescita del capitale circolante netto a seguito di sviluppo del fatturato e/o variazione delle politiche di gestione clienti-fornitori
  • ristrutturazione del passivo patrimoniale con rafforzamento delle fonti consolidate rispetto all’esposizione a breve termine soggetta a revoca o autoliquidante (forme tecniche a breve termine)
  • fabbisogni di liquidità per rinnovo scorte o lancio nuovi prodotti
  • politiche generali di revisione della composizione del debito bancario e parabancario, dirette al contenimento degli oneri finanziari d’impresa
  • acquisto di singoli macchinari o attrezzature

A fronte delle diverse tipologie di fabbisogno sono attivabili specifiche forme di finanziamento mirate a soddisfare le esigenze proprie di ciascuna finalità di provvista.Il livello del tasso di interesse viene definito in base al rating aziendale, mentre la natura del tasso potrà essere variabile (base, di norma euribor, + spread) o fisso (base IRS + spread). A richiesta del cliente sono attivabili strumenti di copertura rischio tassi (vedi la voce “derivati”), formule di conversione fisso/variabile e provviste in valuta.

Finanza agevolata

La finanza agevolata si occupa delle iniziative dirette ad incentivare con contribuzioni di natura pubblica (comunitaria, nazionale e regionale) investimenti ed attività idonei a favorire lo sviluppo e la qualificazione del sistema industriale ed economico nel suo complesso.

In particolare, si distinguono le seguenti principali linee di intervento:

  • incentivi a programmi di ricerca industriale
  • incentivi su investimenti in tecnologia avanzata e tutela ambientale
  • incentivi all’acquisto di macchinari ed attrezzature
  • incentivi a programmi organici di investimento
  • altri incentivi ed agevolazioni

Il ns. Consorzio sarà lieto di identificare la normativa agevolativa più idonea alla tipologia di investimento della Vostra impresa, indicandoVi le tempistiche dei bandi, le condizioni di intervento e provvedendo, nel caso, al totale svolgimento della pratica di agevolazione.

Criteri Identificazione PMI

La Commissione UE, con Raccomandazione del 6 maggio 2003 n. 361/CE ha invitato i Paesi membri ad adeguare – con decorrenza 1° gennaio 2005 – i parametri dimensionali di piccola media impresa ai fini dell’accesso a misure di incentivazione da parte di aziende ubicate sul territorio UE.

Sono stati adeguati in aumento i dati economico-patrimoniali mentre sono rimasti costanti il parametro occupazionale e la quota di indipendenza al 25%. I nuovi parametri vengono unificati ed applicati uniformemente ai diversi settori economici.

La Raccomandazione della Commissione ha adeguato inoltre i parametri dimensionali delle “piccole imprese” (rimane il limite dei 50 dipendenti, mentre il fatturato e lo stato patrimoniale – prima rispettivamente pari a 7 e 5 milioni di euro – sono aumentati a 10 milioni di euro) ed ha definito il nuovo concetto di “microimpresa”, con meno di 10 dipendenti e parametri di bilancio inferiori ai 2 milioni di euro.

La seguente tabella riassume i nuovi parametri dimensionali:

Parametri Raccomandazione 2003/361/CEN
N° dipednenti Inferiore a 250
Fatturato max 50 milioni €
Stato Patrimoniale max 43 milioni €

 

Sono considerate imprese indipendenti quelle il cui capitale o i cui diritti di voto non sono detenuti per 25% o più da una sola impresa, oppure, congiuntamente, da più imprese non conformi alle definizioni di PMI o di piccola impresa, secondo il caso.

Questa soglia può essere superata nelle due fattispecie seguenti:

  • se l’impresa è detenuta da società di investimenti pubblici, società di capitali di rischio o investitori istituzionali, a condizione che questi non esercitino alcun controllo, individuale o congiunto, sull’impresa;
  • se il capitale è disperso in modo tale che sia impossibile determinare da chi è detenuto per il 25% o più da una sola impresa, oppure, congiuntamente, da più imprese non conformi alle definizioni di PMI o di piccola impresa, secondo il caso.

Gestione di tesoreria

Una corretta gestione della liquidità aziendale comporta la definizione di un piano di tesoreria a breve / medio termine in grado di prevedere l’evoluzione dei flussi finanziari aziendali.

In tale ambito il Consorzio Gamma Servizi supporta la direzione finanziaria d’impresa nelle seguenti fasi operative:

  • definizione dei budget economici e patrimoniali
  • correlazione tra flussi economici e finanziari
  • redazione del piano di tesoreria e dei relativi saldi di periodo
  • scelta di software specifici o elaborazione di programmi sw personalizzati
  • assistenza in fase di valutazione periodica dello sviluppo del piano, valutazione degli scostamenti e scelta degli eventuali interventi per il riequilibrio della situazione finanziaria e di tesoreria

Il nostro Consorzio sarà lieto di proporVi un’ipotesi di intervento personalizzato sulla base delle Vostre specifiche esigenze.