
Corso di Organizzazione di Eventi
A chi è rivolto
Ai lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico.
Ai lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico.
Ai tirocinanti (esclusi i tirocini curriculari).
Ai lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015.
Ai titolari e coadiuvanti di microimpresa.
Ai professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi.
Ai lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli riportati sopra.
Obiettivi del corso
- Ideazione, progettazione e organizzazione di eventi
- Comprendere e gestire l’organizzazione di un evento
- Saper proporre il progetto alla committenza
- Relazionarsi con il cliente, gestire la location, i tecnici e le figure professionali del settore
Programma e durata
Il corso si articola su una durata di 36 ore comprensive di simulazioni pratiche, metodologie di planning e gestione delle risorse, oltre al test finale.
Importo
Il programma formativo viene finanziato al 70% del costo del corso a catalogo.
Per i lavoratori con ISEE minore o uguale a 10.000 €, il corso è finanziato al 100%.
Il corso è finanziato dalla Città Metropolitana di Torino
Attestato rilasciato
Verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto con attestazione del livello conseguito agli allievi che abbiano frequentato almeno 2/3 delle ore corsuali e che abbiano superato l’esame finale.
Stiamo selezionando i partecipanti

Hai bisogno di informazioni?
Chiamaci
Chiara sarà la tua referente
011 0360940
Presenta la tua candidatura
(non vincolante)
Verrai ricontattato/a entro 12 ore

